Canali Minisiti ECM

Scoperto il meccanismo molecolare che regola la risposta immunitaria

Medicina Interna Redazione DottNet | 16/03/2020 21:07

Le conseguenze su tumori o infezioni come Sars-Cov 2

La risposta immunitaria agli agenti patogeni, come i batteri o i virus, può essere troppo debole e favorire gravi malattie come il cancro, o eccessiva e causare gravi malattie infiammatorie autoimmuni come la sclerosi multipla o anche - lo vediamo oggi - la polmonite dovuta al Sars-Cov 2. Un gruppo di ricercatori dell'Istituto di Ricerca in Biomedicina (IRB) di Bellinzona, Università della Svizzera italiana, e dell' Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano ha scoperto un meccanismo molecolare che regola la risposta immunitaria, per evitare proprio le risposte eccessive in un senso o nell'altro. Lo studio è stato pubblicato oggi su Nature Immunology.  I ricercatori hanno identificato "una rete di geni regolatori, concatenati fra loro - spiega Silvia Monticelli, la ricercatrice dell'IRB alla guida del team - che possono favorire o reprimere la reazione pro-infiammatoria e potenzialmente patogenica dei linfociti T", cellule del sistema immunitario.

In particolare, hanno individuato il fattore chiave di questa regolazione nel gene BHLHE40, che "reprime direttamente l'espressione di un enzima, la Regnase-4, capace di degradare molecole infiammatorie, che sono fondamentali per una corretta risposta immune, ma che possono risultare dannose se prodotte in eccesso".  "L'immunoterapia dei tumori e l'immunomodulazione di malattie autoimmuni possono essere viste come due facce della stessa medaglia - dice Gioacchino Natoli, group leader del Dipartimento di Oncologia Sperimentale IEO - In entrambi i casi vogliamo regolare l'attività dei linfociti, solo che mentre nei tumori questa attivazione deve essere massimizzata, nelle malattie autoimmuni deve essere limitata".   "La ricerca sugli aspetti della regolazione delle risposte immunitarie è fondamentale per capire cosa succede in tanti tipi di malattie, incluse le malattie infettive, come stiamo purtroppo vedendo oggi con la pandemia del Covid-19 - conclude Silvia Monticelli - La speranza è sempre quella che ricerche vigorose in questo senso ci portino a nuove terapie, anche se i risultati quasi sempre si vedono a distanza di anni".

pubblicità

fonte: Nature Immunology

Commenti

I Correlati

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

L'On. Francesco Salvatore Ciancitto (FdI) impegna il Governo a valorizzare il lavoro di una disciplina trasversale e di importanza cruciale nella medicina moderna

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"